Istruzioni per ceramica lavorabile 902

Istruzioni per ceramica lavorabile 902

 

Strumenti di lavorazione:
Utilizzare gli strumenti standard per la tornitura, foratura, maschiatura, filettatura, fresatura, macinazione, ecc.
Utilizzare utensili in metallo duro quando disponibili mantenendoli affilati.
Strumenti leggeri o non affilati possono causare scheggiature.
Utilizzare le stesse velocità di taglio e avanzamenti come per lavorazione dei metalli.
NON USARE nessun tipo di lubrificante o refrigerante.
Pulire a fondo la macchina dopo la lavorazione. Le particelle del 902 della Cotronics sono abrasive.

Parte di progettazione:
I pezzi vanno sottodimensionati del 1,8 % a 2 % rispetto a quanto desiderato per consentire l’espansione durante il riscaldamento.
Una dimensione lavorata 24,89 mm sarà 25,4 mm dopo cottura.
NOTE: Il diametro si espanderà da 1.8 % a 2 %.
Lo spessore della sezione trasversale della ceramica deve essere mantenuta al di sotto 12,7 mm per evitare la rottura durante la cottura x indurimento.
Usa un metodo di passaggio delicato da sezioni spesse a sezioni sottili e se necessario crea dei fori per mantenere lo spessore della sezione trasversale inferiore 12,7 mm.

Cottura:
Posizionare la parte 902 ceramica lavorata a freddo, in forno risaldante ( non occorrono atmosfere particolari ) .
Proteggere da qualsiasi contatto con fiamma diretta o il contatto diretto con gli elementi riscaldanti.
Riscaldare a 90 °C all’ora fino al raggiungimento della temperatura di 1035 ° C – 1093 ° C.
Tenere pezzi fino a 6.35 mm per 30 minuti e pezzi fino a 12,7 mm per 1 ora alla temperatura massima indicata.
La fornace deve essere raffreddata al di sotto di 90 °C prima di rimuovere le parti.

Programmazione di riscaldamento per parti 12,7 mm in spessore:

Mantenere per ulteriori 2 ore a 1050 °C
Lasciare raffreddare per un minimo di 4 ore prima di rimuovere.
NOTE: La ceramica 902 passata in forno può essere sgrossata , lavorata con mola di carburo di silicio.

Programmazione di riscaldamento per parti difficili:

Riscaldare a 25 °C per ora fino a 300 °C .
Riscaldare a 17,5 °C per ora tra i 300 °C fino ad un massimo di 600 °C .
Poi a 7,5 ° C per ora fino a 975 ° C .
Raffreddare il pezzo a un massimo intervallo di 200 °C per ora.

GUIDA PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI:
Prima di contattare il servizio tecnico :

Controllare la temperatura utilizzata e il programma d’indurimento.
Verificare la piena espansione del prodotto.
Ridisegna la parte con angoli ben arrotondati.

Sezioni speciali, prezzi su quantità, lavorazioni speciali su richiesta.